Nel corso del 2016, dal mese di aprile al mese di luglio, sono stati realizzati 13 incontri, con una partecipazione crescente e per un totale di circa 270 presenze: - 1 Forum di apertura (8 aprile), dove sono stati presentati al pubblico gli strumenti di partecipazione e la loro integrazione nel processo di pianificazione, è stata fornita una panoramica sulle reti di monitoraggio, sui sistemi di classificazione dei corpi idrici ai sensi della DQA e sullo stato delle acque superficiali e sotterranee in Valle d’Aosta e dove sono state infine comunicate le modalità per approfondire le informazioni e per contribuire alla costruzione del piano;
- 9 Incontri bilaterali (aprile, maggio, giugno e luglio): 4 con le associazioni ambientaliste, 1 con la rappresentanza dei consorzi di miglioramento fondiario, 2 con la rappresentanza dei produttori di energia idroelettrica, 1 con le strutture amministrative regionali e 1 con i sindaci dei comuni valdostani; nel corso degli incontri sono state approfondite varie questioni di interesse legate alla gestione ed all'uso delle risorse idriche regionali, sono state evidenziate una serie di criticità e sono state raccolte idee e osservazioni;
- 2 Incontri tematici (29 e 30 giugno) su argomenti di particolare rilevanza per l’aggiornamento del PTA ed aperti al pubblico. In particolare nella prima giornata sono stati trattati i temi dell’uso delle acque a fini industriali, agricoli e civili, mentre il secondo giorno sono stati affrontati gli argomenti relativi all'ambiente ed economia dell’acqua;
- 1 Incontro informativo (14 luglio), organizzato per colmare l’insufficienza di informazioni su argomenti ritenuti di particolare interesse dal pubblico partecipante agli incontri tematici di fine giugno: sono stati illustrati il metodo Mesohabsim, la carta di idoneità ittica, l’indicatore paesaggio e l’analisi multicriterio e la valutazione delle richieste di autorizzazione alle derivazioni con il calcolo del DMV.
Nel sito PTA sono disponibili programmi, resoconti, presentazioni, contributi ed approfondimenti degli incontri svolti.
|
|