Normativa e link utili

Direttiva Quadro sulle Acque 2000/60/CE


   Commissione Europea

http://ec.europa.eu/environment/water/index_en.htm Per tenersi aggiornati sulla politica della CE sulle acque, sulla applicazione della DQA e sulle pubblicazioni in materia di acque.
http://ec.europa.eu/environment/water/blueprint/index_en.htm Piano per la salvaguardia delle risorse idriche europee. (A Blue Print to safeguard Europe’s water resources). COM (2012) 673 final.
 
 

   Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare 

http://www.direttivaacque.minambiente.it/ La pagina del MATTM dedicata all’attuazione della Direttiva Quadro sulle Acque 2000/60/CE in Italia.

   Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

http://www.isprambiente.gov.it/it/temi/acqua/direttiva-quadro-acque-2000-60-ce La pagina dell’ISPRA dedicata all’attuazione della Direttiva Quadro sulle Acque 2000/60/CE in Italia.

   Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Valle d’Aosta

http://www.arpa.vda.it/it/fenologia/7-category-attivita-arpa/1245-1245-implementazione-della-direttiva-quadro-sulle-acque-sul-territorio-della-valle-daosta L’implementazione della Direttiva 2000/60/CE sul territorio regionale (agosto 2010), pubblicato da ARPA in collaborazione con il centro ricerche ENEA - Sezione di Biologia Ambientale e Conservazione della Natura di Saluggia (ora Unità Tecnica Tecnologie Saluggia).


Decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152 – Norme in materia ambientale

http://unmig.mise.gov.it/unmig/norme/152dlg06.htm Pagina del Ministero dello Sviluppo Economico dedicata al D.lgs. 152/2006 – Norme in materia ambientale e ss.mm.ii., la norma di recepimento della DQA in Italia.


Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po – PdG Po 2015

http://pianoacque.adbpo.it/piano-di-gestione-2015/ La pagina dell’Autorità di Bacino del fiume Po con la documentazione completa del PdG Po 2015, la pianificazione di livello distrettuale in materia di acque. La metodologia utilizzata per la definizione del nuovo quadro conoscitivo, degli obiettivi ambientali e delle misure è stata condivisa ed adottata sulla base di un confronto costante tra le Regioni e la Provincia Autonoma di Trento e l’Autorità di Bacino del fiume Po (AdBPo), con il coordinamento di quest’ultima. Contiene i dati e le informazioni di livello sia distrettuale che regionale, tra cui quelli relativi alla Valle d’Aosta.


Piani di Tutela delle Acque

http://www.direttivaacque.minambiente.it/link_pianificazione_piani.html La pagina del MATTM dedicata ai Piani di Tutela delle Acque in Italia.



MATTM - Decreti Direttoriali 29 STA e 30 STA del 13/02/2017


   MATTM - Decreto Direttoriale 29 STA del 13/02/2017


Il DD approva le “Linee guida per le valutazioni ambientali ex ante da effettuare per le domande di derivazione idrica, in relazione agli obiettivi di qualità ambientale dei corpi idrici superficiali, definiti ai sensi della Direttiva 2000/60/CE del Parlamento e del Consiglio europeo del 23 ottobre 2000, da effettuarsi ai sensi del comma 1, lettera a), dell’art. 12 bis del Regio Decreto dell’11 dicembre 1933, n. 1775".



   MATTM - Decreto Direttoriale 30 STA del 13/02/2017 


Il DD approva le “Linee guida per l’aggiornamento dei metodi di determinazione del deflusso minimo vitale al fine di garantire il mantenimento, nei corsi d’acqua, del deflusso ecologico a sostegno del raggiungimento degli obiettivi ambientali definiti ai sensi della Direttiva 2000/60/CE del Parlamento e del Consiglio europeo del 23 ottobre 2000".

https://drive.google.com/file/d/0B7vT_NbZSIVTWjdlbWRNa2IweU0/view?usp=sharing  DD n. 30 del 13/02/2017
https://drive.google.com/file/d/0B7vT_NbZSIVTQ1UzcEd0SGRMdzQ/view?usp=sharing  Allegato A acque superficiali


Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Valle d’Aosta

http://www.arpa.vda.it/it/menuacqua L’area di ARPA dedicata ai metodi e risultati del monitoraggio delle acque in Valle d’Aosta.
http://www.arpa.vda.it/it/pubblicazioni-a-eventi/relazione-sullo-stato-dellambiente/ottava-relazione-sullo-stato-dellambiente-2013 L’edizione più aggiornata della relazione sullo stato dell’ambiente, compreso un capitolo specifico dedicato all’acqua. 
http://www.arpa.vda.it/it/acque-superficiali/pubblicazioni/report-e-relazioni La relazione tecnica che fotografa la situazione del monitoraggio delle acque superficiali a dicembre 2015; va considerato che a valle del lavoro di aggiornamento del PTA 2016 potrebbero essere apportate ulteriori modifiche.


Consorzio regionale per la tutela, l’incremento e l’esercizio della pesca - Valle d’Aosta 

http://geoportale.partout.it/cartografia/ambiente_i.aspx La classificazione dell’idoneità ittica dei corsi d’acqua della Valle d’Aosta, realizzata quale strumento pianificatorio e gestionale dal Consorzio regionale pesca. Il lavoro è stato coordinato da un tavolo tecnico cui hanno partecipato anche le principali strutture e istituti regionali competenti in materia di risorse idriche e di tutela delle acque e della fauna.


Sistema delle Conoscenze Territoriali (SCT) regionale 

http://geoportale.partout.it/cartografia/ambiente_i.aspx L’area tematica ambiente e acque del portale regionale che raccoglie, organizza e rappresenta, in un'unica struttura logica e fisica e secondo le disposizioni e delle specifiche tecniche vigenti in materia a livello comunitario (Direttiva Europea INSPIRE – DIR 2007/2/CE - D.Lgs. 32/2010) e nazionale (Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali D.M. 10 novembre 2011), le informazioni di carattere territoriale, ambientale e socio-economico provenienti da diverse fonti (Stato, Regione, Enti locali e Enti strumentali regionali), organizzati ed in modo tale da fornire supporto ai processi decisionali degli enti stessi per il governo del territorio e dell'ambiente.


Altri link di interesse

  Legambiente, Giugno 2017 - L'idroelettrico. Impatti e nuove sfide al tempo dei cambiamenti climatici

https://drive.google.com/file/d/0B7vT_NbZSIVTZF9pRGxJMXpwZW8/view?usp=sharing
Con questo dossier Legambiente vuole mettere in luce varie problematiche connesse allo sfruttamento idroelettrico nella regione alpina, dove è concentrata la gran parte degli impianti idroelettrici italiani.

   Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile - bozza 2.0 del 13 marzo 2017

http://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/allegati/sviluppo_sostenibile/snsvs_bozza_2_0_13032017.pdf

lo strumento per la messa a sistema dell’attuazione a livello nazionale dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (Agenda 2030). La SNSS 2017-2030 si configura, anche alla luce dei cambiamenti intervenuti a seguito della crisi economico-finanziaria degli ultimi anni, come lo strumento principale per la creazione di un nuovo modello economico circolare, a basse emissioni di CO2, resiliente ai cambiamenti climatici e agli altri cambiamenti globali causa di crisi locali.
   
   Convenzione delle Alpi – Piattaforma Acqua

http://www.alpconv.org/it/organization/groups/WGWater/default.html La Convenzione delle Alpi è un trattato internazionale sottoscritto dai Paesi alpini (Austria, Francia, Germania, Italia, Liechtenstein, Monaco, Slovenia e Svizzera) e dall’Unione Europea per lo sviluppo sostenibile e la protezione delle Alpi. L’obiettivo della Convenzione delle Alpi in materia di gestione delle risorse idriche consiste nel conservare o ristabilire la qualità naturale delle acque e dei sistemi idrici.

   WWF European Alpine Program, 2014 – Save the alpine rivers!

http://www.wwf.it/news/notizie/?11300/Salviamo-i-fiumi-alpini Il documento è il risultato di uno studio sui fondamenti scientifici per l’identificazione dei tratti di fiume ecologicamente sensibili nell’arco alpino, cioè quelli sui quali definire le priorità di protezione e recupero, commissionato dal WWF all’Istituto di Idrobiologia e Gestione degli ecosistemi acquatici dell’Università di Risorse naturali e Scienze della vita di Vienna. 

   CIRF – Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale, 2014 – L’energia “verde” che fa male ai fiumi

http://www.cirf.org/download/cirfdocs/cirf_dossier_idroelettrico.pdf Un dossier sul conflitto tra la qualità dei corsi d’acqua e la produzione idroelettrica in Italia. Il Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale è un'associazione tecnico-scientifica senza fini di lucro fondata nel 1999 per alimentare il dibattito sulla riqualificazione degli ecosistemi fluviali e promuovere criteri di maggiore sostenibilità nella gestione dei corsi d'acqua.