La partecipazione pubblica al Piano regionale di Tutela delle Acque è finalizzata a facilitare la conoscenza di strategie, metodologie, dati e
stati di avanzamento del processo di pianificazione, per favorire il contributo
del pubblico e dei portatori di interesse alla costruzione del Piano.
A tal
fine sono impiegati tre principali strumenti di partecipazione: informazione,
consultazione e partecipazione attiva. La realizzazione di Forum di partecipazione pubblica, di incontri bilaterali con i principali portatori di interesse, di incontri tematici per approfondire argomenti di particolare rilevanza e di giornate informative è trasversale ai tre strumenti di partecipazione.
Si tratta
infatti di momenti di presenza concreta dove viene promosso l’accesso alle
informazioni e agli elaborati di piano, per sostenere la diffusione delle
conoscenze utilizzate nel processo di elaborazione del PTA (informazione),
dove si raccolgono osservazioni, punti di vista, esperienze ed idee del
pubblico e delle parti interessate (consultazione) e dove si discute di
problemi e si apportano contributi per incoraggiare e sostenere il confronto e
la partecipazione più ampia possibile del pubblico (partecipazione attiva).
Dall'avvio del processo di partecipazione pubblica sono stati finora realizzati 32 incontri:
 |
Il Primo Forum di apertura in data 8 aprile 2016, per fornire informazioni e dati relativi alla pianificazione della gestione delle risorse idriche e per comunicare le modalità per contribuire alla costruzione del PTA (37 partecipanti);
|
 |
9 Incontri bilaterali nei mesi di aprile, maggio, giugno e luglio 2016, con le associazioni che si occupano di ambiente, con la rappresentanza dei consorzi di miglioramento fondiario, con la rappresentanza dei produttori di energia idroelettrica, con le strutture amministrative regionali e con i sindaci dei comuni valdostani (circa 80 partecipanti); |
 |
2 Incontri tematici il 29 e 30 giugno 2016, sui temi dell’uso delle acque a fini industriali, agricoli e civili, della riqualificazione fluviale, dell'ambiente e dell'economia dell’acqua (67 partecipanti);
|
 |
Un Incontro informativo il 14 luglio 2016, sui metodi di valutazione applicati alle domande di autorizzazione alle derivazioni, sulla carta di idoneità ittica, sul metodo Mesohabsim, sui metodi di valutazione del rischio ambientale delle derivazioni (81 partecipanti);
|
|
Un Incontro con i Consorzi di Miglioramento Fondiario il 23 settembre 2016 presso la Sala conferenze della Fédération des Coopératives Valdôtaines, per illustrare il percorso di aggiornamento del PTA, delineare il quadro normativo e le interazioni tra PSR e PTA (105 Consorzi partecipanti);
|
 |
Un Incontro Sintesi e proposte per l'aggiornamento del PTA in data 14 dicembre 2016, per illustrare il documento “Sintesi delle principali criticità e proposte per l'aggiornamento del Piano di Tutela delle Acque” (15 partecipanti);
|
 |
Un Incontro “Organizzazione dei Tavoli tecnici” il 26 gennaio 2017 finalizzato a definire il numero e la composizione dei tavoli tecnici che, nella prima metà del 2017, devono definire le misure del PTA (45 partecipanti);
|
 |
Un Secondo Forum il 3 febbraio 2017, per informare i partecipanti sui risultati ottenuti dalle attività svolte nel 2016 e sulla pianificazione per il 2017 (40 partecipanti circa); |
 |
Un Incontro informativo in data 11 aprile 2017 sul PEAR - Piano Energetico Ambientale Regionale e sullo Stato dell’arte delle concessioni e delle domande di concessione (18 partecipanti); |
 |
12 riunioni dei Tavoli tecnici partecipati in data 14, 20, 21, 23 febbraio, 3, 10, 12 aprile, 4 maggio, 27, 28 settembre 2017 e 23 maggio 2019 per definire le principali misure del PTA (circa 100 partecipanti). |
 | Un incontro informativo il 30 maggio 2017, sulle recenti indicazioni normative in merito alla valutazione ambientale delle derivazioni idriche e alla definizione del deflusso ecologico (30 partecipanti). |  | Un Incontro con i Consorzi Irrigui e di Miglioramento Fondiario il 17 novembre 2017 presso la Sala conferenze della Fédération des Coopératives Valdôtaines, per fare il punto sullo stato dell'arte della revisione del PTA, delle interazioni con il PSR e delle attività connesse all'aggiornamento della banca dati SIGRIAN (101 partecipanti). |
|
|